LAMPADE CHE RACCONTANO
STORIE DI DESIGN

CHI?
L'Università: dove nascono le idee
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, Innovazione ed Experience Design dell’Università LUMSA di Roma forma progettisti di prodotti e servizi, digitali e non. Abbraccia i campi della User experience, del Service design, dell’Experience marketing, del Project management e unisce creatività e progettazione.
Grazie alla collaborazione con Lazio Innova, gli studenti hanno partecipato a cinque incontri sulla fabbricazione digitale, come la modellazione 3D, il laser cutting e la programmazione con Arduino.
Infine, i principi appresi sono stati applicati per la realizzazione di cinque lampade.

COSA?
I nostri prodotti
Sono state realizzate cinque lampade, ciascuna progettata per unire estetica e funzionalità in modo innovativo. Ogni lampada è stata creata attraverso tecniche come il taglio laser e la stampa 3D, che permettono di ottenere forme complesse e dettagli precisi, rendendo ogni pezzo distintivo e originale. Il taglio laser consente di utilizzare materiali come il legno e l’acrilico. La stampa 3D, invece, offre la possibilità di esplorare geometrie intricate e design personalizzati.

COME?
Le tecnologie usate
Stampa 3D
La stampante 3D è un dispositivo che permette di creare oggetti tridimensionali partendo da un modello digitale. Il processo di stampa inizia con la progettazione dell’oggetto tramite un software di modellazione 3D. Attraverso la produzione additiva, poi, il materiale viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto. I materiali più comuni usati nelle stampanti 3D includono plastica, resina, metalli e, in alcuni casi, materiali organici.
Taglio laser
Il taglio laser è una tecnologia che utilizza un raggio laser concentrato per tagliare o incidere materiali con estrema precisione. Il laser riscalda e vaporizza il materiale lungo una linea definita, permettendo di ottenere forme dettagliate su materiali come legno, plastica, metallo e tessuti. Partendo da un disegno digitale, la macchina segue il tracciato per realizzare tagli o incisioni rapidi e accurati.
Arduino
Arduino è una piattaforma open-source composta da una scheda elettronica programmabile e da un software per scrivere il codice che controlla la scheda. La scheda ha un microcontrollore, un piccolo “cervello” che può essere programmato per eseguire varie operazioni, come leggere dati da sensori o controllare motori e luci.
